11

La XXXV Spedizione

Il 23 ottobre 2019 ha preso il via la 35a spedizione scientifica italiana in Antartide con l’apertura della stazione stagionale Mario Zucchelli e il successivo avvio della stagione estiva della stazione permanente Concordia, che ha visto concludersi così la propria stagione invernale 2019 (Concordia rimane sempre aperta anche durante l’inverno polare).

 

Ad aprire la base MZS è stato un gruppo di 20 persone, ….. LEGGI DI PIU’

[coolclock skin=”machine” gmtoffset=”0″ radius=”50″ subtext=”UTC”/]

[coolclock skin=”machine” gmtoffset=”1″ radius=”50″ subtext=”Italia +1″/]

[coolclock skin=”machine” gmtoffset=”8″ radius=”50″ subtext=”Concordia + 8″/]

[coolclock skin=”machine” gmtoffset=”13″ radius=”50″ subtext=”MZS + 13″/]

News dall'Antartide

Webcam Concordia

Vista dal tetto Torre Calma


21/04/22 12:00 UTC

Vista dallo shelter Astronomia


21/04/22 11:45 UTC

Meteo Antartide

MZS

Il personale dell’Osservatorio è presente nella Base italiana Mario Zucchelli durante l’estate australe e nella Base italo-francese Concordia durante tutto l’anno.

Nota la differenza di temperatura tra le due Basi, Mario Zucchelli è situata sulla costa mentre Concordia si trova sul plateau antartico, a 1200 km dalla costa e a 3230 m sul livello del mare.

Concordia

Il Blog di AUSDA

Beyond Epica

logoAM-clima

Situazione Meteo in Antartide

Le infrastrutture di ricerca italiana in Antartide

Stazione Mario Zucchelli

21 ottobre 2019 – 01 dicembre 2019
Capo Spedizione : Gianluca Bianchi Fasani

02 dicembre 2019 – 20 marzo 2020
Capo spedizione: Della Rovere Alberto

Stazione Concordia

8 novembre 2019- 10 febbraio 2020
Station Leader: Rocco Ascione

M/N Laura Bassi

07 dicembre 2019 – 24 febbraio 2020
Capo Spedizione: Riccardo Scipinotti

Mediateca



In questo video alcuni esemplari di balenottera minore antartica o balenottera minore australe, la più piccola fra tutte le specie di balene presenti sul pianeta. E ciò è dovuto al fatto che la balenottera minore antartica si è dovuta adeguare alle proibitive condizioni del polo sud: infatti essere troppo grandi avrebbe comportato un dispendio maggiore di risorse e ad una minora efficacia durante la caccia.Nei mesi estivi si trova nelle acque vicino alla calotta glaciale antartica, mentre in quelli invernali alcuni esemplari si dirigano verso l’Africa meridionale. I cuccioli nascono nei mesi invernali.Le balenottere azzurre emettono suoni tra i più forti al mondo: si pensa che in buone condizioni possano sentirsi tra loro fino a 1.600 km di distanza.Video di Stefano Ferriani ©PNRA


... See MoreSee Less

Guarda su FB



I momenti più significativi della campagna di perforazione 2022-2023 del progetto #beyondepica.https://facebook.com/OldestIce/posts/…


... See MoreSee Less

Guarda su FB