Il PNRA è il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.
Istituito nel 1985, in seguito all’adesione dell’Italia al trattato Antartico, il PNRA definisce e coordina il piano delle attività logistiche e scientifiche da svolgere in Antartide ogni anno.
Per approfondimenti è disponibile un portale web dedicato alle attività del PNRA. Visita il portale web del PNRA
La programmazione delle attività da svolgere in Antartide avviene su base triennale, su proposta della Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide (CSNA), che indica le linee strategiche e valuta i progetti. Il programma triennale viene approvato e finanziato con decreto dal Ministro dell’Università e della Ricerca e, se necessario, può essere rimodulato ogni anno.
Il coordinamento delle attività logistiche è affidato all’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, attività che svolge attraverso una sua Unità Tecnica, l’Unità tecnica Antartide.
Mentre, il coordinamento delle attività scientifiche è affidato al CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Anche il Ministero della Difesa contribuisce alla realizzazione del Programma, garantendo la partecipazione alle spedizioni di personale logistico delle Forze Armate italiane.
Per saperne di più:
- Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
- l’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
- L’Unità Tecnica Antartide dell’ENEA
- Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- il Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (CNR-DSSTTA)
- Il Sistema del Trattato Antartico
- Il Comitato Scientifico per la Ricerca in Antartide (SCAR)
- La Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide (CSNA)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.